Si è chiusa alle 19,30 di ieri, domenica 8 settembre, la tredicesima edizione di Murabilia, mostra del giardinaggio di qualità che ha catalizzato l'attenzione di 18.000 visitatori, in due giorni e mezzo di mostra, e di 230 espositori di piante, fiori, prodotti di giardinaggio, arredi da giardino, alcuni illustratori botanici, amatori e collezionisti vegetali, storici del giardino, autori di libri.
La leggerissima flessione di visitatori si è verificata nel primo pomeriggio di ieri, a causa di un temporale che per un paio di ore ha scoraggiato gli ingressi Ha commentato il direttore dell'Opera delle Mura Maurizio Tani: "Una piccola inclemenza del clima ha solo limitato temporaneamente gli ingressi, mantenendo sostanzialmente inalterato il trend: Murabilia e Lucca sono ormai una meta consolidata d'inizio settembre e, addirittura, quest'anno si e verificato un incremento dei visitatori venuti da lontano".
Gli espositori, molto soddisfatti della nuova linea adottata, hanno venduto le loro piante preziose a giardinieri di Ancona, Salerno, Udine e molte altre città, con l'intento di unire un momento di turismo colto allo shopping verde di qualità.
Grande soddisfazione dell'Opera delle Mura di Lucca, che ha organizzato l'evento di richiamo nazionale, e di chi l'ha frequentato.
Poco prima che si inauguri l'anno dedicato ai festeggiamenti delle mura lucchesi, Murabilia ha ospitato i fiori che portano messaggi positivi, le piante che sono patrimonio alimentare e ornamentale introdotto dopo la scoperta dell'America, le orchidee più rare e esotiche. Un universo che ha visto protagonisti insieme ai migliori vivaisti di qualità italiani, vivaisti tedeschi, inglesi, francesi, persino un brasiliano che ha riscosso un successo inaspettato presso il largo pubblico.
La formula di quest'anno, che verrà mantenuta perché si e dimostrata efficace sotto tutti gli aspetti, è stata di ridurre l'esposizione a due baluardi, San Regolo e La Libertà, collegandoli sulla cortina con una interessante scelta di espositori di prodotti alimentari che, in molti modi, riguardano le piante. "Questa vuole essere una preparazione
all'edizione 2014 di Murabilia - ha detto il presidente dell'Opera delle Mura Alessandro Biancalana - che sarà dedicata al tema Piante che alimentano il Mondo".
Mentre cala il sipario sulla tredicesima edizione, Murabilia sta introducendo la prossima, che si svolgerà nei giorni 5-6 e 7 settembre 2014
Nel contesto della Manifestazione si sono volte anche delle gare sempre legate al mondo vegetale:
Campionato della Zucca più grossa 2013
1° classificato
Cutrupi Stefano
Kg. 522,80
2° classificato
Bartoli Fabio
Kg. 407,80
3° classificato
Berchiolli Marcello
Kg. 293
4° classificato
Buonamico Pierluigi
Kg. 256,40
5° classificato
Puccinelli Fabio
Kg. 233,60
6° classificato
Tacchi Corrado
Kg. 232,80
7° classificato
Marsili Alfredo
Kg. 142,60
8° classificato
Massagli Lorenzo
Kg. 130,80
9° classificato
Gravina Salvatore
Kg. 52,80
Classifica Concorso espositori:
Collezione “erbacee”
1°classificato
Zanelli Mauro & C. (spazio n. 7)
Echinacea- Rudbeckia per l’ampia e rappresentativa collezione dei
due generi.
2°classificato
Central Park (spazio n. 131)
Gramicacee per la gradevole disposizione e corretta cartellinatura.
3° classificato
La MargheRita (spazio n. 24)
Commestibili per la ricca collezione organizzata in maniera didattica
con esaustive informazioni per l’utilizzo.
Menzioni
Water Nursery (spazio n. 204)
Per le originali introduzioni
Collezione “legnose”
1°classificato (ex aequo)
Vivaio Belfiore (spazio n. 189-190)
Per la ricca collezione di frutti antichi identificata da corretta
cartellinatura e allestita in una impeccabile coreografia
1°classificato (ex aequo)
Conifere esotiche (spazio n. 46)
Per lo specifico e squisito interesse botanico di un genere
“apparentemente” conosciuto ricco di oltre 120 specie di cui vengono esposti i principali rappresentanti dei diversi sottogeneri
3°classificato
Palme e Piante Tropicali – Sallemi (spazio n. 95)
La passione per una famiglia polimorfa si è tramutata nell’indefesso
interesse di sperimentarne l’acclimatazione in un angolo (Sicilia) della
nostra variegata penisola
Collezione “succulente”
1°classificato
Issa Pepiniere (spazio n. 205)
Ricca di piante insolite, particolari e interessanti
2°classificato
Brookside nursery (spazio n. 64)
Hoya per l’importanza e completezza della collezione con oltre 36
diverse varietà e oltre 8 forme
3°classificato
Quarnero az. agricola (spazio n. 59)
Epiphyllum per l’importanza e completezza della collezione
Sostenibilità in giardino
1°classificato
Pepiniere Botanique de Vaugines (spazio n. 15)
Sostenibilità in primo piano e ottimo assortimento
2°classificato
Zanelli Mauro & C. (spazio n. 7)
Per aver fatto una scelta sulle erbacee perenni da fiore sostenibili
3°classificato
La rosa di Magliano (spazio n. 121)
Per aver riprodotto le piante da seme con attenzione all’ecotipo
Aceri
1°classificato
Floricoltura Fessia (spazio n. 191)
Acer palmatum Matsumurae Masu Kagami
Bella colorazione del fogliame e dei frutti (particolarmente rossi) rustica e tutt’ora rara
Ortensie
1°classificato
Borgioli e Taddei (spazio n. 144)
Ottima qualità buon assortimento e rappresentazione del genere
2°classificato
Susigarden (spazio n. 37-38)
Per l’ampia scelta di H.paniculata
Agave/Agavaceae
1°classificato
Tropico del Conero (spazio n. 180)
Dasylirion quadrangulatum
Esemplare di notevole dimensione e corretta coltivazione
2°classificato
La Casina di Lorenzo (spazio n. 54-55)
Agave desmettiana ‘Variegata’
Esemplare interessante per aspetto e dimensione
3°classificato
Issa pepinieres (spazio n. 205)
Beschorneria yuccoides
Esemplare interessante per la rarità
Rose
1° classificato
Le Rose profumate di Sandro Glorio (spazio n. 53)
Bell’assortimento con varietà interessanti soprattutto per professionisti (rose da bacca)
2° classificato
Maginaturainforma (spazio n. 153)
Bella presentazione e piante ben coltivate.
3° classificato
Veimaro Floricoltura (spazio n. 201)
Piante ben coltivate e ottimo assortimento.
Agrumi
1° classificato
Tamo Flor (spazio n. 91)
Citrus aurantium salicifolia
Foglie e portamento originali su un agrume, buona rusticità e resistenza la freddo.
Menzioni
Citrus medica digitata (mano di budda)
Per la bellezza dell’esemplare ed il numero dei frutti.
Rampicanti
1°classificato
Pellizzaro Dino (spazio n. 129)
Chusquea aspera
Originale e raro bambù rampicante/sarmentoso originario delle montagne sudamericane (necessita di un sostegno d’appoggio)
Menzioni
Passiflora spp
Tropicamente (spazio n. 65)
Ampia e rappresentativa collezione di passiflore rustiche e semirustiche.
Peperoncini
1° classificato
Picchi … quelli del peperoncino (spazio n. 221 - 222)
Capsicum chinense ‘Atrata’
Esemplare di 8 anni, interessante per dimensioni.
2° classificato
La Terra dei Capsi (spazio n. 56)
Capsicuun chinense ‘7 Pod Primo’
Promettente nuovo ibrido.
3° classificato
PepperParma (spazio n. 28)
Capsicuun pubescens ‘Rocoto’
Esemplare eccezionale.
Acquatiche
1°classificato
Arborea Farm (spazio n. 209)
Nymphaea spp.
Per la selezione e la varietà del genere.
2°classificato
Water Nursery (spazio n. 204)
Iris x luoisiana e nelumbo nani
Interessanti rappresntazioni dei due gruppi di piante.
3°classificato
Menyanthes (spazio n. 44)
Interessante assortimento.
Graminacee
1°classificato
Il Posto delle Margherite (spazio n. 29)
Anemanthele arundinacea ‘Scirocco’
Utilizzata in giardino in zone di ombra-secca dove sono poche le piante che riescono a dare risultati.
2°classificato
La Casina di Lorenzo (spazio n. 54-55)
Saccharum officinarum ‘Purpureum’
Forma altamente ornamentale di una specie coltivata a livello industriale.
3°classificato
Phytotrend (spazio n. 60)
Schizachyrium scoparium
Colorazione autunnale particolare.
Palme
1°classificato
Palme e Piante Tropicali – Sallemi (spazio n. 95)
Chamaedorea oblongata
Esemplare raro ed originale, conosciuto solo in pochi giardini botanici di palme e piante tropicali.
Menzioni
La Casina di Lorenzo (spazio n. 54-55)
Syagrus romanzoffiana ‘Santa Catarina’
Originale palma abbastanza resistente al freddo, originaria delle montagne sudamericane a circa 1500 mslm, selezione originata da semi raccolti nello stato di Santa Catarina in Brasile.
Tillandsia
1°classificato
Tillandsia di Michieli Floricoltura (spazio n. 160)
Tillandsia recurvifolia subsp. secundiflora
Esemplare di notevole per rarità e fioritura.
2°classificato
Plantas y (spazio n. 115)
Tillandsia xiphioides
Esemplare di notevole per rarità e fioritura.
3°classificato
Le Figlie del Vento (spazio n. 72 - 73)
Tillandsia fasciculata
Esemplare ben coltivato.
Piante commestibili
1°classificato frutti
Fruttidoro (spazio n. 215)
Vite laciniata ‘Apifolia’
Riscoperta di un unteressante fruttifero rampicante ornamentale per la laciniatura del fogliame.
1°classificato ortaggi
La Casina di Lorenzo (spazio n. 54-55)
Lycopersicon sp. ‘Nero Salato di Foresta’
Progenitore dei pomodori a frutto nero
2°classificato ortaggi
La MargheRira (spazio n. 24)
Moringa stenopetala
Pianta interessante da rivalutare.
Orchidee
Best in Show
nedaglia di argento coltivazione
Rhynchostylis coelestis ‘Lucca 2012’
Dino Zanardo - Associazione Triveneta Amatori Orchidee (spazio n. 230-232)
medaglia di argento coltivazione
medaglia di bronzo specie botanica
Mexipedium xerophyticum ‘Damo’
Dario Ugolini - Associazione Italiana di Orchidologia (spazio n. 230-232)
medaglia di argento specie botanica
Encyclia megalantha ‘Lucca 2013’
Dino Zanardo - Associazione Triveneta Amatori Orchidee (spazio n. 230-232)
medaglia di argento coltivazione
Asconospis Jaho’s Orange ‘Lucca 2011’
Carlo Fantei Associazione Meridionale Amatori Orchidee (spazio n. 230-232)
medaglia di bronzo specie botanica
medaglia di bronzo specie coltivazione
Trichocentrum microchilum ‘Lucca 2013’
Dino Zanardo - Associazione Triveneta Amatori Orchidee (spazio n. 230-232)
medaglia di bronzo coltivazione
Bulbophyllum polistictum ‘Lucca 2013’
Detlef Frenzel - (spazio n. 88)
medaglia di bronzo specie botanica
Habenaria medusae ‘Lucca 2013’
Dino Zanardo - Associazione Triveneta Amatori Orchidee (spazio n. 230-232)
medaglia di bronzo coltivazione
Pelatantheria insectifera ‘Lucca 2013’
Dino Zanardo - Associazione Triveneta Amatori Orchidee (spazio n. 230-232)
medaglia di bronzo coltivazione
Phragmipedium sorcerer's apprentice ‘Lucca 2013’
Franco Bianco – Orchidee Rare (spazio n. 66)
medaglia di bronzo specie botanica
Laelia alaorii ‘Elena’
Carlo Fantei Associazione Meridionale Amatori Orchidee (spazio n. 230-232)
medaglia di bronzo menzione botanica
Oerstedella pseudoshumaniana ‘Franci’
Iacopo Lazzareschi Cervelli (spazio n. 230-232)
Classi menzioni speciali
Crug farm Plants (spazio n. 76) – per l'interesse botanico delle piante presentate e per la cura del catalogo online